ECO.IS - Nuovo logo

Eco.is di Cantarutti Gianni & C. Sas

Lignamundi – prodotti editoriali.

Logo Lignamundi

Gianni Cantarutti - Libro LIGNAMUNDI - copertina edizione italiana

Lignamundi è un atlante di identificazione ed una guida alle proprietà e caratteristiche di legni temperati e tropicali provenienti da tutto il mondo; tra le sue pagine si trovano inoltre tante utili informazioni pratiche e curiosità, che potranno soddisfare i diversi interessi dei lettori.
Con l’intenzione di offrire un’ampia panoramica sull’incredibile varietà di legni che la natura ci offre, gli autori hanno optato per un criterio di selezione che, oltre a quelli più comuni (quali ad esempio l’abete rosso, l’acero montano, il castagno, il rubberwood, l’obeche, il wengé, l’iroko, ecc.), ne comprende molti altri meno conosciuti (ad esempio l’andiroba, il neem, il pulai, ecc.), succedanei (o potenziali tali) dei più noti, senza dimenticare i legni di pregio (ad esempio palissandri, ebani, mogano, legno serpente, ecc.), molti dei quali ricercati ed ambiti fin dall’antichità ed oggi difficilmente reperibili.

Lignamundi Atlante dei legni- Gianni Cantarutti - mockup
Lignamundi Atlante dei legni- Gianni Cantarutti - mockup

Informazioni sulle caratteristiche tipografiche del libro
– formato 16×23 cm, aperto 32×23 cm.
– composto da 480 pagine interne
– tutto stampato a 4 colori su carta certificata FSC da 120 gr./mq
– rilegato e cucito filo refe con copertina cartonata rigida
– stampa a cura di Grafiche Manzanesi (tipografia certificata FSC) su carta certificata FSC
– edito da ECO.is sas di Cantarutti Gianni in proprio

Prezzo € 68,50 (IVA assolta dall’editore) a copia

Il ritiro è possibile presso la Xyloteca, previo appuntamento

Con spedizione in Italia, il costo della singola copia è di Euro 85,00

 

Versione di Lignamundi in inglese

Prezzo € 90,00 (IVA assolta dall’editore) a copia

Il ritiro è possibile presso la Xyloteca, previo appuntamento

Con spedizione all’ interno dell’Unione Europea, il costo della singola copia è di Euro 130,00

Con spedizione nel resto del mondo, il costo della singola copia è di Euro 150,00

 

Per acquistare LIGNAMUNDI, scrivete a

info@giannicantarutti.it

indicando l’indirizzo dove ricevere il libro e il numero di copie da ordinare.

Per i pagamenti, potete utilizzare:

Paypal
https://paypal.me/ecoisgianni

Bonifico bancario
Banca UNICREDIT

Filiale di Manzano (UD)
IBAN IT78I0200863930000104696234

In partnership con:

Gianni Cantarutti Logo
Logo Foto Studio Beltrame

Contattaci

Info contatti

Indirizzo:

Via Cividale, 37/b –

33044 Manzano (UD)

Telefono: +39 3337442296

Email: info@giannicantarutti.it

Newsletter

Dopo l'iscrizione controlla la tua email

Che Polfliet
Che Polfliet
2023-11-10
Hello Gianni Yesterday I received your beautiful book Linga mundi. WOW! This is the first scientific book that reads like a novel! As a wood lover, this will definitely become my new bible!!! Kind regards. Che Polfliet C-PARKET
massimo lincetto
massimo lincetto
2023-10-19
La mia esperienza in questo luogo? È stato per oltre un decennio fonte di grandi esperienze sia personale che professionale, ho avuto modo in questo lasso di tempo di ricevere grandi insegnamenti da una moltitudine di persone che porto con me. Un grazie a tutti e la mia gratitudine infinita a Gianni, per la sua pazienza nei miei confronti. Con grande affetto Massimo
paolo verardo
paolo verardo
2023-10-19
raccolta unica al mondo!
Giulia Gortan (0701)
Giulia Gortan (0701)
2023-10-17
"Conoscere il mondo attraverso il legno", è quello che secondo me rivela la xyloteca di Gianni: non solo mostrare la sua ampia collezione, frutto di ricerca e conoscenza, ma permettere anche ai designer di conoscere il presente e il passato, per progettare il futuro.
Enrico Tolazzi
Enrico Tolazzi
2023-10-17
Dopo aver visitato per tre volte la Xiloteca non finisce mai di stupirmi. Un posto davvero unico e meraviglioso assolutamente da visitare per appassionati e non. Tutto questo è reso possibile da Gianni che con la sua passione e esperienza ci accompagna in un viaggio alla scoperta del mondo dei legni e non solo. Un esperienza provare.
Diego Florian
Diego Florian
2023-10-16
Un viaggio immaginario attraverso le foreste del pianeta diventate arredi, utensili, strumenti o ornamenti in legno carichi di storie di umanità vicine e lontane, e rappresentanti della biodiversità vegetale che ci circonda. Una raccolta sapientemente organizzata di esemplari lignei provenienti da tutti i continenti, raccolti senza recare danno agli ecosistemi forestali di provenienza, alcuni dei quali certificati FSC per la loro gestione responsabile. Un'esperienza attraverso la conoscenza delle proprietà intrinseche delle diverse specie legnose, utilizzando tutti i sensi, per apprezzare i colori, la tessitura, la consistenza e finanche gli odori e i sapori dei legni del mondo! Il tutto accompagnato da un curatore appassionato ed esperto che arricchirà la visita con il racconto di storie vissute che nessun manuale tecnico riuscirebbe a trasmettere.
marco holzknecht
marco holzknecht
2023-10-15
Carissimo Gianni Innanzitutto grazie! Entrare in xiloteca è sentire il mestiere, apprezzare la tenacia, la perseveranza, la voglia, la passione di tutti quelli che con il legno hanno arricchito la propria vita. Mi sembra inoltre di vedere il miglior libro di tecnologia del legno mai scritto, dove ogniuno può arricchirsi di meraviglia. Un caloroso saluto Marco P.S. mi ritengo fortunato perché sono vecchio e il legno non mi ha mai lasciato e sempre mi ha donato soddisfazioni e posti come la xiloteca regalano gioia.
Michela contessi
Michela contessi
2023-10-15
Mi è stata offerta la possibilità di visitare questo meraviglioso posto. La Xiloteca di Gianni Cantarutti è un posto unico, in realtà mi aspettavo qualcosa " tipo museo" ed invece dentro ho trovato, non solo una esposizione di moltissime essenze di legno, ma soprattutto la passione di una persona che ha viaggiato intorno al mondo alla ricerca di legni particolari, riuscendo a rendere la cultura e gli aspetti antropologici che vi girano intorno. Esperienza consigliatissima
Daniela Volturno
Daniela Volturno
2023-10-14
Conosciuto Gianni Cantarutti in occasione della Fiera della Casa Moderna di qualche anno fa, era da tempo che volevamo visitare la sua Xiloteca e farci raccontare la sua storia e le sue esperienze. Abbiamo così preso parte ad una visita guidata dove abbiamo potuto ammirare e conoscere tantissime varietà legnose provenienti se non da tutte, davvero da molte parti del mondo! Una collezione unica e curata, un percorso fatto assieme a Gianni con il piacevole racconto di tanti aneddoti legati al suo lavoro di raccolta e catalogazione, ma anche riferibili agli utilizzi dei legni esposti. Notevolmente interessante! Gianni è molto preparato e sa trasmettere tutta la sua passione verso questo “Universo legnoso” che lo accompagna sin da bambino. Ci vorrebbe molto più tempo per apprezzare fino in fondo questa realtà, che fa sicuramente da spunto per approfondimenti personali e rappresenta un meraviglioso stimolo ad apprezzare il mondo della natura, del legno e delle sue lavorazioni ed utilizzi. Adiacente alla Xiloteca un laboratorio di falegnameria, uno dei pochi posti rimasti in Regione che permette, seppur a livello hobbistico, di imparare a lavorare il legno. Uno spunto di riflessione su quale sia la realtà di talune attività manuali ed artigiane, destinate a scomparire se non verranno rilanciate e valorizzate dal Sistema socio-istituzionale e dall’istruzione.