Gianni Cantarutti è un vero appassionato che ha fatto del legno e del suo utilizzo responsabile e sostenibile una vera ragione di vita. Correttamente lo si può definire un consulente tecnico commerciale del legno con esperienza internazionale. Ma la creatività dimostrata nella promozione e nella diffusione della conoscenza di questo materiale negli anni è prova tangibile di quanto questa definizione sia quanto mai parziale…
Il legno come essenza di vita
La vita di Gianni Cantarutti, iniziata a San Giovanni al Natisone vicino a Udine, è stata da sempre legata al legno: i suoi genitori di mestiere tagliavano nei boschi le giovani robinie dalle quali si ricavavano i pali per le vigne. E Gianni fin da piccolo andava con loro.
Ma non solo: già da bambino collezionava piccoli pezzi di legno e non perdeva occasione per stare a contatto con questo materiale vivo e meraviglioso fossero trucioli, cunei o bastoncini.
Dopo il diploma di Tecnico dell’industria del mobile e dell’artigianato (TIMA) conseguito all’IPSIA di San Giovanni al Natisone nel 1982, quattro anni più tardi Gianni è socio fondatore della Timber, un’azienda artigiana per la segagione del tavolame per ricavare elementi per l’industria del mobile e del pavimento.
Diventa poi collaudatore di legnami e derivati e, nel 1991 inizia a viaggiare per conoscere da vicino le realtà di estrazione del legno: dalla Polonia all’Amazzonia, dal Madagascar alla Cina, dalla Russia all’Oceania fino al 1997 quando riprende e termina gli studi presso l’Università di Trieste ottenendo la laurea in Scienze Politiche con indirizzo internazionale.
Viaggiare per vedere al di là delle cose
Nel ’98, diventato responsabile tecnico-progettuale per la Sevi 1831 (uno dei più antichi produttori di giocattoli in legno in Europa), Gianni comincia a viaggiare in tutto il Sud Est Asiatico. Si forma così una conoscenza ancora più approfondita e completa grazie anche alla possibilità di vivere il legno in relazione alle popolazioni che ne usufruiscono.
Nuove conoscenze, legate alla tipologia di legnami e diverse tecniche di lavorazione, portano anche a nuove convinzioni come quella dell’importanza del taglio responsabile, di una gestione sostenibile delle foreste e delle piantagioni senza sottovalutare mai l’impatto dell’estrazione dei legnami sulle culture locali e sull’ambiente. Per questo si associa alla FSC diventandone un forte sostenitore.
La cultura del legno: la Xyloteca di Gianni Cantarutti
Dopo aver lavorato nella vendita del legno per l’edilizia e l’arredamento, dal 2008 al 2013 Gianni lavora alla vendita di utensili per l’ebanisteria di marchi internazionali d’eccellenza (come l’americana Lie Nielsen) con il marchio 4WOOD.
Nel 2009 Gianni Cantarutti idea il marchio Slow Wood valorizzandolo per la promozione del legno a lento accrescimento con l’Associazione Culturalegno, concedendo poi l’utilizzo del marchio Slow Wood alla società ECO.is che opera nel settore dell’arredo e dei pavimenti per valorizzare i prodotti e le aziende del Made in Italy.
Sempre nel 2014 Gianni realizza un suo sogno, quello della Xyloteca, dove sono raccolte le oltre 1000 specie legnose attualmente adoperate in tutto il mondo dalle industrie e dall’artigianato.
La Xyloteca nasce dal desiderio di condividere una passione e per questo è un progetto in continuo divenire sul quale si inseriscono varie iniziative come i corsi di riconoscimento delle specie legnose e di ebanisteria, gli eventi di promozione della cultura del legno e le pubblicazioni: 1000 legniwoods del 2008, TOP LÈN I nel 2018 e la seconda edizione ad aprile 2019.
Condividere una profonda conoscenza
In questi anni, l’attività di Gianni Cantarutti si è concentrata principalmente sulla consulenza e la collaborazione con designer e architetti anche di grande rilievo che vogliono dare, attraverso l’utilizzo dei legni, un’anima unica alle loro realizzazioni: per loro, Gianni ricerca anche specie legnose poco conosciute e antiche che provengono dall’Europa, dalle foreste dell’Amazzonia, dell’Africa, del Sud Est Asiatico e dell’Oceania, collaudandone la qualità in funzione di quello che serve al cliente e con una particolare attenzione alla sostenibilità e alla difesa delle foreste.
Che cosa lo contraddistingue?
Sicuramente una grande esperienza ma soprattutto la capacità di tradurre in manufatto l’anima più vera di ogni singola qualità dei legni.
Video di presentazione
News
Contattaci
Info contatti
Indirizzo:
Via Cividale, 37/b –
33044 Manzano (UD)
Telefono: +39 3337442296
Email: info@giannicantarutti.it
Newsletter
Dopo l'iscrizione controlla la tua email